30 marzo 2013

MODENA,CITTA' DI MOTORI - LE OFFICINE MASERATI - 23 MARZO 2013


INTRODUZIONE EVENTO

RIAR - Registro Italiano Alfa Romeo, l' Istituzione che rappresenta e sostiene l'Alfa Romeo sullo scenario nazionale, e non, da 50 anni con un dispendio ed energia sul campo senza pari.
RIAR, il Registro di Marca di cui noi club affiliati siamo orgogliosi di far parte ed alla cui guida trova un Presidente, il Dr. Stefano D'Amico, dal carisma e capacità incredibili.
50 lunghi anni, un percorso intriso di Storia, Passione ed Esperienza che rappresentano un traguardo inarrivabile per ogni altro club, associazione o gruppo di appassionati che ruota attorno al nostro amatissimo Marchio.




Ogni anno il R.I.A.R. organizza suggestivi raduni, in Italia e all’estero, con le più belle vetture storiche Alfa Romeo dei propri soci. Un vero e proprio museo itinerante che racconta dal vivo la storia leggendaria e affascinante di una delle più prestigiose case automobilistiche del mondo.
Le manifestazioni R.I.A.R. sono dei veri e propri eventi quasi sempre realizzati con il patrocinio e la collaborazione delle più alte istituzioni di governo proprio per sottolineare l’importanza e il prestigio di un elevato messaggio storico-culturale che il R.I.A.R. intende lanciare per ogni ricorrenza Alfa Romeo. Caratteristica ormai consolidata degli esclusivi raduni del RIAR è quella di abbinare suggestivi ed insoliti itinerari, che tengano conto della cultura e del folklore locali, alla miglior conoscenza della storia dell'automobile e dell'Alfa Romeo in particolare. I raduni, aperti a tutti i Soci, si svolgono in Italia e all'estero e costituiscono piacevoli momenti di incontro tra amici accomunati dalla grande passione per l'Alfa. I posti disponibili sono spesso assai limitati per cui è necessario prenotarsi per tempo in Segreteria per assicurarsi la propria partecipazione. I raduni del RIAR, se non in alcuni casi comunque programmati, non prevedono prove di abilità o regolarità ma offrono ai partecipanti il gran piacere di guidare in assoluta serenità, lontani dal caos e dalla routine, delle vetture uniche ed immortali. [crf sito WEB RIAR].



Al primo raduno del RIAR del 2013, "Modena, città di motori; le Officine Maserati" sono state presenti ben 103 vetture storiche, come gli anni dell' Alfa Romeo, dagli anni '20 ad oggi, provenienti da ogni parte d'Italia,  che hanno raccontato la storia della Casa nell'ambito del raduno a Modena il 23 marzo in occasione della visita alla Maserati da parte dei Soci del RIAR.
Un evento straordinario che conferma la grande passione che anima il Registro Italiano Alfa Romeo e il piacere di condividerla fra tanti amici. Dalla RL SS " Castagna " del 1924, con varie 6C 1750 degli anni '30, e le GTA, in occasione del 50° Autodelta, fino alle modernissime 8C Competizione Spider.
Nonne e nipoti per ascoltare i primi vagiti della neonata 4C, prodotta appunto in Maserati.
Simbolo di eccellenza tutta italiana e di una tradizione che continua. [crf sito WEB RIAR].


Stie Alfa Romeo presente con ben due equipaggi a questa importantissima prima stagionale perchè i contenuti del raduno erano di alto livello sin dalle prime fasi della sua reclamizzazione: ed il RIAR non delude mai le aspettative dei propri partecipanti, anzi casomai ci sono sempre liete sorprese magistralmente inscenate da un'organizzazione solida e cristallina.
Il RIAR quello che promette, ai propri eventi, lo mantiene eccome! Vediamo un attimo nel dettaglio il resoconto di questa splendida giornata,ricca di avvenimenti.

PROLOGO - VENERDI 22 MARZO

Su indicazioni arrivate via email, ci sarebbe stata la possibilità per chi fosse interessato di arrivare già al venerdi pomeriggio, in serata presso Panzano, frazione di Castelfranco Emilia, laddove si sarebbe potuta ammirare la collezione Righini all'interno del castello appartenuto alla famiglia Malvasia..


Mario Righini, imprenditore bolognese, è uno dei piu' grandi collezionisti di Auto Storiche d'Italia e non ha bisogno di presentazioni nè per la Sua Persona, nè per la sua ricca e pregiata collezione che lo ha già reso celebre oltre ogni limite. Rimandiamo per i doverosi cenni biografici al suo stesso SITO WEB , consigliandone davvero la lettura in quanto ricco di curiosissime informazioni.


Vogliamo parlare del Mario Righini che abbiamo avuto il piacere di conoscere la sera del 22 marzo scorso: un personaggio carismatico, contraddistinto da una cordialità, da una simpatia uniche! Conoscere Mario Righini per la prima volta, significa perdersi - ipnotizzati e rapiti come sognanti bambini - negli innumerevoli aneddoti che egli puo' raccontare in decenni di esperienza vissuta sul campo.
Una positiva carica di argento vivo, contraddistinta da un'irresistibile pronuncia emiliana, che lo rendono assolutamente un personaggio da incontrare per ogni appassionato degno di tal nome...



Una volta arrivati al Castello, siamo stati accolti personalmente da tutti gli Amici del RIAR, nella figura del Presidente in persona, dal sig. Righini stesso e da altri Amici come il Consigliere S. Fontecedro e la simpaticissima Raffaella, che abbiamo avuto la fortuna di poter già incontrare in questi nostri primissimi anni di frequentazione del Registro o ai nostri stessi eventi : sembravano cosi' lontani il "3° Gran Galà" e l'Assemblea RIAR di dicembre, di fine 2012 ed eccoci già tutti quanti schierati, tutti trepidanti per il ripartire dell'ennesima dura stagione, la 2013...


Una bellissima atmosfera, un bellissimo ritrovarsi, un bellissimo stare - nuovamente - bene insieme: con gli Amici del RIAR. Inizia la visita alla pregiatissima collezione che puo' vantare dei pezzi UNICI al mondo come, ad esempio, quello appartenuto a Tazio Nuvolari in persona...ma vi si possono ritrovare e scorgere anche esemplari "piu' noti" di alto livello e pregio anche se non posseduti da leggende dell'automobilismo mondiali...

























La collezione è multimarca e comprende esemplari di moltissime blasonate Case al mondo, ma strizza ovviamente l'occhio al Marchio dell'Anonima ed a tutto il suo panorama e vi si possono notare veramente degli esemplari che lasciano di stucco...ammirate voi stessi nei meandri cosa abbiamo visto?....



E si potrebbe andar avanti per ore ed ore a rimanere incantati da cio' che i nostro golosi occhi , catturati come le falene si lascian rapire della luce e le ronzan attorno.Cosa dire quando lo sguardo cade su questo stemma?....



..Alfa Romeo Paris..incredibile vederne una,non trovate? Per non parlare di esemplari che farebbero invidia (in senso buono,s'intende...quella "cattiva" la lasciamo sempre alle unghie di chi tenta ma mai ce la fa e potrà mai fare nell'avvicinarsi ad una simile realtà...;-) ) a chiunque..


























La collezione Righini non conosce la parola fine quando si tratta di finire di sorprendere il visitatatore che inizia ad addentrarsi nei suoi profondi meandri: ma state tranquilli, non incontrerrete nel labirinto di Automobili esposte mai un Minotauro, ma sempre una cornucopia di Stile, Eleganza e Bellezza..


Consigliamo la visita a questa importante collezione quanto piu' possibile per la propria cultura personale in tema di automobilismo e per tributare, un dovuto e significativo rigraziamento al meticoloso e splendido lavoro perpetrato nel corso degli anni da Mario Righini.


Elencare tutto cio' che abbiamo avuto modo di vedere,ammirare e contemplare non rientra nei nostri canoni di redigere recensioni: noi cerchiamo di suscitare emozioni e stuzzicare la fantasia, eccitare la curiosità ed accendere la fiamma della Passione.

Per tutto il resto ci sono dozzine di noiosi forum e siti pieni zeppi di dati tecnici, nomenclature e quant'altro di freddo, si utilmente - ma anche asetticamente - esposti. La Passione è tutt'altra cosa, quella che arde dentro: quindi considerate veramente la concreta possibilità di visitare questa collezione..;-)

La serata si concluderà per tutti quanti in un noto ristorante di zona, nell'immediato circondiario, dove la cornice sarà una splendida tavolata che vedrà come attori protagonisti i partecipanti del raduno stesso: qui l'aspetto conviviale raggiunge il suo scopo piu' importante che non è di sicuro quello di riempir la pancia, ma di conoscere, metter in contatto e far amalgare età e visioni diverse, come i ricchi colori di una tela...
Da sottolineare l'abbondanza delle porzioni servite a tavola: piu' di qualche buona forchette ha alzato bandiera bianca al continuo rimpinguare di continue portate!
E cosi,con buona pace di tutti, si arriva alle 22.30 c.a., orario di rientrare in hotel, e prepararsi con una meritata notte di sonno, alla fantastica giornata dell'indomani....


EVENTO - SABATO 23 MARZO

Come da disposizioni, l'indomani ci siamo recati per le primissime fasi dell'accredito nei pressi dello Stabilimento Maserati, dove abbiamo potuto parcheggiare nel multipiano, riservato al sabato per noi partecipanti all'evento stesso..


..certo è che parcheggiare nei pressi di una fiera è una cosa, al sabato mattina parcheggiare al multipiano della prestigiosa casa del Tridente è tutta un'altra. ;-)
Subito scesi, siamo stati invitati a passare i badge a noi riservati nello showroom Maserati, dove abbiamo potuto liberamente scattare delle fotografie e dove ci è stato illustrato brevemente il programma della visita e che per, correttezza e privacy, non avremmo potuto scattare foto all'interno dei locali della catena/linee di montaggio: una scelta piu' che rispettabile visto l'alto livello tecnologico ed il know how della Casa del Tridente, un patrimonio da assolutamente preservare e tutelare, che ci trova d'accordo.

Nello showroom Maserati, ci sono state gentilmente esposte le esclusive modalità di consegna degli esemplari ordinati dai clienti, che possono culminare in momenti di reale classe per l'appassionato - il quale viene a trovarsi al centro di una raffinata cerimonia ...


Ma lo showroom Maserati non è l'unica area costellata di gioielli su quattro ruote, in quanto per noi Alfisti del RIAR, il vero prezioso tesoro, è collocato negli spazi esterni, costellate di gemme e diamanti..


Modelli ed esemplari che appagano ogni epoca, ogni età ed ogni stile: belle come sculture, ferme nel piazzale antistante a far bella mostra di sè con le loro eterne linee scolpite dal vento e rese immortali nell'aver percorso le strade e piste di tutto il mondo..


Gli occhi davvero non sanno piu' dove andar a posarsi in quanto molti dei 103 esemplari ammessi in questo raduno sono di una qualità e di un livello altissimo..le foto parlano da sole...


Gli esemplari esposti sono di una bellezza e di uno stato di conservazione da mozzare il fiato..raramente se ne possono vedere di cotal livello ad uno dei molti visti raduni domenicali di queste settimane..


Le capacità del RIAR di saper richiamare, di saper attingere ad un parco mezzi di indiscusso valore storico, culturale che rappresenta un patrimonio dell'eccellenza del made in Italy delle epoche che furono, emerge in tutta la sua indiscussa forza..


Siamo quindi fieri del nostro Registro di Marca che si prodiga sul territorio, mantenendo le promesse degli obiettivi che si prefigge di raggiungere: il RIAR è al fianco degli Appassionati da 50 anni e se il buongiorno si vede dal mattino, questa stagione 2013 promette molto bene in ottica del prossimo 50° Autodelta che sarà festeggiato a settembre..l'afflusso già a questa primissima uscita stagionale è stato un ottimo riscontro, al di là di ogni piu' rosea aspettativa!

























Presente anche un partecipante di importantissimo rilievo, di estrema importanza e di indiscusso valore: il CEO di Alfa Romeo, Harald Wester, reduce dalla gloriosa presentazione dell'appena nata 4C al Salone di Ginevra 2013 di pochissime settimane fa.


Come Appassionati Alfa Romeo e come Amanti del Marchio non possiamo che ringraziarlo per aver sostenuto ed esser riuscito a concretizzare il progetto 4C: una vera sportiva di razza di produzione di serie che non teme confronti con la concorrenza piu' blasonata,come ad esempio Lotus, per citarne una.
La presenza del CEO Alfa Romeo, Harald Wester è stata una graditissima sorpresa, un' importante diretto segnale di quanto la Casa sia vicina agli eventi organizzati dal RIAR e di come ne riconosca l'importanza dell'operato sul territorio: non tutti possono dir lo stesso, ma d'altronde non tutti posson vantare il prestigio e, soprattutto, la serietà del RIAR stesso.


Dopo pochi istanti è iniziata la preannunciata visita guidata alle linee di montaggio, dettagliatamente descritte dalla bravissima guida assegnataci: di questa parte dell'evento non parleremo sia per correttezza che per privacy, come detto pocanzi.
Possiamo soltanto dire che il giro è stato veramente interessante, esaustivo ed è culminato nella visione di un esemplare di 4C stesso..di piu' non possiamo dire...ma sicuramente l'emozione di vederla li' dal vivo, in quella linea che sarà la sua "culla", ha generato una bellissima emozione in molti di noi.

Il passo successivo è stato quello di spostarsi verso il MUSEO CASA NATALE ENZO FERRARI: nel cuore del mito per gli amanti del Cavallino rampante.
Le vetture esposte, in una sapiente atmosfera che richiamo molto musei di fama e notorietà mondiale, con forme architettonice allungate e sinuose...


..ha saputo allietare, informare, soddisfare ed appagare ogni palato anche per il tema della mostra in corso al suo interno, fino al 2 maggio: "LE GRANDI SFIDE FERRARI MASERATI", con una serie di esemplari esposti di primissimo rilievo ed importanza..


Veramente un viaggio,quindi, nel cuore della Maserati stessa, oltre che di quello della Ferrari, in un filone conduttore che partendo dal mattino, erudisce e rende consapevole l'appassionato dell'importanza che rivesti' la casa del Tridente sin dalla sua origine, fino ai giorni nostri..
La visita nei locali avrebbe forse meritato piu' tempo ma è diventata anche oggetto di spontanei gruppi di aggregazione fra amici nuovi e già visti,ma che coi quali, non ci si vedeva da dicembre.


E' stato un reale piacere reincontrare Filippo Tirone del RIALF, Andrea Melato del Virtual Club ed il grande, indiscusso Carlo Colombo - che con il suo Alfa Special Club risulta essere uno dei punti di riferimento fra tutti noi club affiliati RIAR.
Tra l'altro proprio all'amico Carlo auguriamo tutti buon lavoro per la realizzazione del 50° AutoDelta a settembre, vero punto di incontro di tutti gli appassionati del reparto corse che piu' di ogni altro al mondo vinse tutto quello che si poteva vincere.
A Carlo, al suo Staff ed agli Amici del RIAR un sincero e sereno augurio quindi, sicuri che loro non ci deluderanno: di AutoDelta ci sapranno saziare, non ne resteremo a digiuno di sicuro!


Terminata la visita e ritirato un altro, ennesimo,gadget ricordo, si ritorna tutti assieme presso gli stabilimenti Maserati per il pranzo di rito, consumato nelle mense degli uomini che prestano ogni giorno opera alla Casa del Tridente: servizio impeccabile e qualità RIAR come garanti di un momento conviviale consumato fra amici ed in totale armonia.

Il passo successivo è stato quello di tornare alle proprie Alfa Romeo ed esser oggetto di una bellissima iniziativa a sorpresa,cioè esser condotti presso l'autodromo di Modena per due giri di pista!!
Graditissima sorpresa, bellissima iniziativa: tutti schierati per l'ingresso in pista, abbiamo avuto modo di visionare anche "le altre" gemme della giornata....presenti ben 3 SZ, solo per dirne una!!

..E che dire delle inconfondibili linee Alfa Romeo, amate dai loro rispettivi proprietari e testimoni della loro Passione dei GTV in foto? Abbiamo potuto constatare anche la presenza di molti equipaggi dalla vicina Svizzera con degli stupendi esemplari..come questo 156GTA rosso..

..ovviamene omologati e nel pieno rispetto dei dettami del Registro! Da segnalare questo fortissimo equipaggio pronto alla partenza, che si è concesso alle esigenze della stampa..


Come sempre un speciale, affettuoso, ringraziamento al nostro Presidente che ci sa sempre stupire, deliziare e curare delle nostre esigenze. Accanto a lui un arrembante Mario Righini totalmente a suo agio nei panni del navigatore di un cosi valido capitano di equipaggio!

Dopo due tranquilli e turistici giri,dopo una sinfonia - anzi scusate eufonia - di motori Alfa Romeo di ogni età,epoca e momento della Casa, ci si è diretti - stavolta come da programma - verso l'importante azienda agricola "Hombre"..

..per visionare la collezione Maserati del Museo Panini, un esempio di vero salvaguardare il patrimonio storico e culturale italiano..Le immagini della bellezza di questa collezione parlando da sole e non servono commenti se non ringraziare veramente, chi ne fu l'artefice del loro rimanere in Italia all'epoca..


La visita alla collezione è stata tutto il tempo condivisa da saluti, da congratulazioni e da una serie di arrivederci scanditi da strette di mano fra veri uomini, di quelli di una volta, non perchè non sono piu' giovanotti ma perchè sanno cosa sono i valori del Rispetto e dell'Amicizia.
Valori forse oggi troppo spesso sottovalutati e dimenticati.

CONSIDERAZIONI FINALI

Primo evento targato RIAR della stagione 2013: primo di una serie che si preannuncia un'inanellarsi di successi continui. Gli eventi del RIAR non sono qualitativamente alti solo per la presenza di esemplari di eccelso pregio: sono eventi imperdibili, in quanto il valore umano dei partecipanti è considerato esso stesso un valore aggiunto.

Organizzazione solida, rodata e collaudata da una coppia Nadia-Ottavio, i segretari del RIAR che non si è risparmiata sul campo sin dalle primissime battute.
Location da favola per gli amanti della meccanica, dello stile, della raffinatezza che volteggia sulle quattro ruote: che dire di piu' se non che un raduno RIAR è un riferimento de facto per l'atmosfera, soprattutto, che vi aleggia?

Noi non possiamo che ringraziare l'Organizzazione e tutte le singole strutture ed enti che hanno collaborato per la realizzazione di questo evento e ci diamo appuntamento a settembre per l'attesissimo 50° AutoDelta.
Non possiamo che dire arrivederci a tutti gli Amici del RIAR, a tutti i Presidenti dei vari Club Affiliati ed a tutti i nuovi Amici Appassionati che abbiamo incontrato in questa splendida giornata dello scorso 23 marzo a Modena.

Ora è tempo,anche per noi, come remoto club del lontano Friuli Venezia Giulia, di dare uno squillo di tromba per risvegliare l'assopito torpore invernale degli Appassionati Locali: l'indomani, il 24 marzo, andiamo a  festeggiare i 5 anni di club: ma questa è un'altra storia, un'altra recensione e la leggeremo in un altro momento.
Non ora.

Ora rimane solo una cosa da fare: dire ancora una volta Grazie al RIAR ed al nostro Presidente il Dr. Stefano D'Amico.

Link Foto Album CLICCATE QUI

Commenti e repliche ns. forum topic dedicato CLICCATE QUI


08 marzo 2013

MONZA SPEED DAY ed. 2013

INTRODUZIONE EVENTO

E' da tempo immemore che il valente Direttivo dell'Alfa Virtual Club organizza l'appuntamento annuale  a Monza, all'interno del cuore dello Speed Day, di una specifica sessione Alfista: sessione che fa sentire l'appassionato del Marchio dell'Anonima un po' piu' speciale rispetto agli altri, piu' tranquillo e sicuro di poter contare sul fair play del compagno di avventure accanto..
Occasione di rivedersi, di passare una bella giornata assieme ad altri appassionati che la pensano, la vedono e condividono allo stesso modo la visione della Passione Alfa Romeo: d'altronde da un club serio, ed affiliato RIAR, come lo è il Virtual Club, non ci si poteva aspettare che un ottimo risultato, un ottimo evento ed un'ottima opportunità proprio come quella di Monza.
Ringraziamo sin d'ora il Virtual Club per la sempre attenta e puntuale gentilezza che ha nell'invitarci, nel metterci a conoscenza delle loro iniziative,dei lori eventi: fossero tutti cosi' i Club Alfa Romeo del panorama italiano, con questo spirito universalmente collaborativo e propositivo, la Passione che aleggia nel nostro Paese finalmente sarebbe degna di tal nome!
L'ultimo tempio della velocità della F1 ha visto quindi, domenica 03 marzo, scorso una nutritissima schiera di valenti eroi pronti a scendere in pista, pronti piu' che misurarsi col cronometro in sé, a divertirsi con uno spirito sano e con la mentalità giusta..



A tal proposito, nuovamente in missione di rappresentanza del nostro club, IL POPPA, con sua perla  di 147GTA! ;-)
Vediamo, pardon, leggiamo il resoconto della giornata del 3 marzo scorso e cercheremo di carpire emozioni e sensazioni anche se non eravamo li',con lui, a tifare per la sua sessione...



RESOCONTO GIORNATA (by IL POPPA)

Dopo ben due anni di assenza...ho finalmente avuto la possibilità di ritornare in quel di Monza in occasione dello Speed day che in questa data era dedicato alle vetture "Autokit" (non molte a dire il vero..) ed alle "American Car"...
L'occasione è stata ghiotta non solo per il meteo clemente ma anche perchè ho avuto il piacere di condividere l'esperienza con Alessandro,un mio caro amico ex meccanico Alfa Romeo ma che l'Alfa ce l'ha nel cuore...eccome, guidandola tutti i giorni ;-)
Bando ai sentimentalismi ed entriamo nel merito: oramai abituato alle levatacce, la partenza è stata fissata per le ore 04.30 per ritrovarsi con una parte degli amici del Virtual Club all'uscita del casello di Peschiera del Garda e da lì in carovana fino al punto di ritrovo ufficiale, fissato in quel dell'autogrill di Brembo




A quell'ora il viaggio è stato perfetto, senza code, traffico e rilassante:scelta piu' che azzeccata.

Ci si è trovati nei due punti di ritrovo per raccogliere gli Amici Alfisti giunti un po' da tutto il Nord Italia (sia da est che da ovest) e proseguire alla volta del circuito di Monza in maniera compatta: questo anche perchè alcuni cantieri obbligavano a deviazioni diciamo non proprio divertenti,ma tant'è che, anche con l'aiuto delle fide PMR, si è riusciti a giungere puntuali in maniera tale da allestire banchetto accredito, raccogliere la quota per il turno a noi dedicato, raccogliere i fogli delle liberatorie e consegnare il tutto alla Direzione di Gara.

Di tutto questo se n'è occupato il Direttivo del Virtual Club, presente quasi al completo (Falconero,Fillip e Santo giunto di lì a poco...). Dopo essermi presentato (ma più di qualcuno mi ha riconosciuto per svariati motivi...), assieme ad Alessandro abbiamo allestito una specie di "deposito gomme" per permettere a coloro che hanno portato pneumatici di ricambio, di lasciarli nel nostro spazio appositamente dedicato senza il timore di subire eventuali furti.


































L'unità del gruppo ha fatto sì che le mie due gomme impilate come da foto hanno permesso di vedere raccolte un po' di cose: guanti,bevande, catene da neve,viveri e Dio solo sa cos'altro...tantochè si è deciso di brevettare il "Poppabidone" che sarà mia cura allestire in occasioni simili...spiritosa idea ed anche funzionale...!


































Il briefing che precede l'ingresso in pista è stato rapido e coinciso ed in men che non si dica eravamo già in pit-lane!
Che dire.?SPETTACOLARE SESSIONE!
Alfa un po' di tutti i tipi con alcune GTA (una 156 berlina il resto 147), molti esemplari diesel anche "pompati", Giugiaro ed una Giulietta mod.116 1.8 a carburatori veramente accattivante!
Non nascondo che con la mia ho potuto (a differenza di 3 anni or sono..) appurare la bontà dell'impianto maggiorato da 330mm e soprattutto delle sospensioni KW Variante 2 che sono realmente spettacolari (Koni e Bilstein sono decisamente distanti...) al punto di esser  convinto che il quasi testacoda - all'uscita dell'Ascari che mi ha visto come protagonista - si sarebbe certamente concluso NON in una ripresa del mezzo in pieno controllo, ma in uno schianto sul muro di cinta: ragazzi che scarica di adrenalina! ;-)



Peggio invece è andata ad un amico con la propria 147GTA nera, che invece è uscito di pista alla parabolica e si è li' insabbiato. Purtroppo inevitabile l'esposizione della bandiera rossa con recupero del mezzo che fortunatamente NON ha riportato danni eclatanti se non quelli del danno dei sassolini sulla carrozzeria e qualche kg di sassi nel vano motore,pero' paura, quella si, molta.



Il resto della sessione è filato liscio come l'olio: facendoci fare inoltre un giro in piu' oltre a quello pattuito e tutti l'abbiam gradito!
Finito il turno abbiamo ripreso possesso della nostra zona: il Poppabidone sempre presente ovviamente, ed è stato tutto un ribollir di pareri,impressioni circa il turno appena cessato. 
Il capannello attorno all'unica GTA vittima dell'insabbiamento è stato naturale, anche per cercar di capire se ci fosse bisogno di aiuto o meno:  il conducente ha riferito di aver perso i freni e non ha potuto far altro che utilizzare il freno a mano.Non sappiamo nulla  di piu' in merito all'accaduto e tutte le ipotesi sono da vagliare sul perchè e sul come..

Riposizionata la mia vettura, ho voluto personalmente ringraziare il Direttivo del Virtual Club complimentandomi con loro per la riuscita dell'evento e, in considerazione della sinergia tra i due club, si era pensato consono consegnare il nostro cappellino, per dire che Noi di Stile Alfa Romeo "ci siamo e ci saremo sempre" : il Riar ci unisce ma soprattutto la passione per l'adorato Marchio.



Simpatico l'inaspettato colmato da sinceri sorrisi, da una pacca sulla spalla, l'imbarazzo positivo generale che ne sono scaturiti:  sono cose che terrò dentro,assieme ad altre emozioni e sensazioni personali.

Un bellissimo momento immortalato dal "mio" personale fotografo Alessandro e senza dubbio un personale arrivederci al prossimo anno: l'evento è già stato confermato dal Virtual, quindi possiamo star tranquilli che ci sarà!



Dopo la sessione dedicata a noi Alfisti, è iniziato lo Speed Day vero e proprio che ha visto molte vetture di quelle indicate all'inizio: turni di tanto in tanto interrotti da incidenti di percorso - ma solo meccanici (cedimenti di motore).
Questa situazione ha fatto sì che, contrariamente un po' all'usanza di vedere le sessioni multimarca "fonti di ansia, rischio e pericoli..", mi sono iscritto pure io a quella pomeridiana: 20 vetture tra le più disparate quali M3 varie versioni, Cosworth, Focus RS, Lotus, Porsche e chi piu' ne ha ne metta di supercar.



Ed ho fatto proprio bene: tutto perfetto, tutto liscio ed, ironia della sorte, i rischi maggiori li ho vissuti paradossalmente nel turno a noi dedicato: il GTV 3.0 sempre incollato al posteriore, la 147 JTD con l'alettone e la 147 GTA che poi si è insabbiata di cui sopra...beh diciamo che erano un po' "vispi"!;-)
In ogni caso anche nelle sessioni successive, dopo che noi siamo partiti alle 16.30, aldilà di intoppi meccanici, non si sono registrati incidenti: la famosa area vetture disastrate era vuota, con gran pace per tutti!



Un volta conclusa la mia sessione pomeridiana,per sbollire un po' la tensione e l'adrenalina sin qui accumulata, siamo andati sulle tribune per vedere gli altri "colleghi" dei turni successivi con spettacolo garantito: vetture sulla carta potenti, spesso stracciate da utilitarie.
Abbiamo visto vetture americane - Mustang in primis - ricevere sonore batoste da vetture europee in ogni dove: con vecchie glorie umiliare vetture più recenti.
Ricordo con piacere una delle poche 75 rosso alfa in pista (cercheremo di postare il video...) che l'amico Alessandro avrebbe identificato in una 3.0 V6 rosso alfa con cerchi da 17" che sparata a palla...teneva botta ad una Ferrari 360:insomma un piacere per gli occhi,la vista e l'udito di noi tutti!Una piccola vendetta sul Cavallino Ladrone,dai..;-)

Due ore di defervescenza sono passate in fretta e, tornati dagli amici del Virtual Club per i saluti finali ci siamo diretti verso casa :traffico seppur della domenica assolutamente regolare con arrivo a destinazione (casa mia) in meno di 3 ore e mezza: tutto regolare,tutto tranquillo e tutto perfetto!



Lo Speed day è e resta tale come evento per chi di noi "viene da lontano": certamente se frequentato mensilmente o a cadenza ravvicinata può divenire noioso (e quale circuito alla lunga non lo è..). Personalmente ho deciso di fissarne il periodo come appuntamente fisso e magari chissà non possa diventare una vera e propria tappa fissa del calendario di Stile Alfa Romeo?
Ma io là una volta l'anno, per passare una domenica adrenalinica ci sarò: ed il prossimo, di certo con un'altra delle mie Alfa Romeo.
Un ulteriore saluto agli amici del Virtual, che magari leggeranno queste righe...cordialmente il vs. Poppa..!

CONCLUSIONI



Questo è quanto,giustamente riporta il nostro Andrea: recensione riproposta, in quanto le considerazioni a caldo sono quelle piu' ricche di pathos, di cuore e di sentimento. E noi le riportiamo cosi' come sono. Felici che un nostro socio,  abbia confermato gli ottimi rapporti con il piu' grande club affiliato RIAR, cioè il Virtual

Abbiamo pubblicato prima possibile questa importante recensione con il suo relativo album fotografico, proprio per metter a conoscenza i molti nostri Soci e simpatizzanti della situazione ed esito della partecipazione anche se, stavolta, limitata ad un solo equipaggio: l'informazione ed il punto di riferimento del panorama Alfista regionale, d'altronde, dobbiamo portarla avanti con coerenza ed orgoglio, spaccandoci in quattro per tutti coloro i quali amano l'Alfa Romeo e non ne possono fare a meno!!:-)
Anche solo un equipaggio inviato ad un evento cosi', da noi, lontano da parte nostra significa esprimere valori come considerazione, amicizia e lealtà nel condividere una Passione cosi' grande con un altro club che la pensa come noi.

Ancora un grazie AL NOSTRO ANDREA per la sua disponibilità nel tener alta la bandiera del nostro club, rappresentandoci tutti.
Ancora un grazie al VIRTUAL CLUB per la gentilezza e disponibilità con cui hanno saputo accogliere uno di noi, uno di Stile Alfa Romeo: sincere congratulazioni al loro infaticabile ed instancabile Direttivo ed a tutti i loro fantastici soci!

Link diretto ALBUM FOTOGRAFICO: CLICCATE QUI






02 marzo 2013

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE PN - VILLOTTA DI CHIONS (PN) - sabato 23 febbraio 2013

INTRODUZIONE MANIFESTAZIONE

Nella continua ottica di esser sempre piu' presenti sul territorio e di effettuare attività promozionale del Marchio sul campo, Stile Alfa Romeo ha inaugurato, in questi primissimi gelidi giorni di FEBBRAIO,il ritrovo della SEZIONE PN presso il  BAR PIZZERIA AL PARCO  di VILLOTTA DI CHIOS in VIA STAZIONE,12 (PN).


Sicuramente una grande opportunità per tutti coloro i quali vogliono avvicinarsi a Stile Alfa Romeo,dopo che ci leggono,ci scrivono,ci chiedono informazioni cercando un contatto reale e non virtuale,per quanto esso possa esser utile,attraverso il monitor e la tastiera. :-)

La serietà e l'impegno di un club affiliato RIAR come Stile Alfa Romeo si denotano anche per l'alta qualità dell'investire sul patrimonio piu' grande: i suoi Soci, che in zona sono già parecchi, ma anche per coloro i quali volessero diventarlo e vivere l'Alfismo con una marcia "in piu'" - slegata dalla concezione dei raduni "vecchio stampo",spesso noiosi e mal gestiti con una connotazione improntata piu' a render felici le casse degli improvvisati organizzatori che lo spirito dei partecipanti... locations di prim'ordine vissute in maniera dinamicamente Alfista, con la sinergia delle Istituzioni del Territorio e di quelle Regionali..il tutto sotto l'egida dell'attività promozionale del Marchio, il nostro fiore all'occhiello, alimentato dalla vostra Passione!


Lasciamo quindi la parola al Responsabile della Neo-Sezione PN, il nostro David, per tutto cio' che riguarda le emozioni e le sensazioni di sabato scorso, vissute in quel di Villotta di Chions.... ;-)

RESOCONTO SERATA

Sabato 23 scorso si é svolto il Primo appuntamento conviviale di Stile Alfa Romeo e noi soci siamo sempre orgogliosi di ricordare di essere un Club Affiliato RIAR: l' INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DI PORDENONE presso la Pizzeria AL PARCO a Villotta di Chions .



Già il 2013 é proprio l'anno delle novità, ed  il nostro Direttivo di Club ha vagliato positivamente che la provincia di Pordenone sia finalmete pronta a far i suoi passi non piu' come semplice avamposto, ma come vera e propria sezione, come lo sono quella di TS&GO e quella di UD...e questa importante scelta sta già raccogliendo i suoi primi,dolci, frutti!! ;-)

Nonostante un tempo infausto, dove veramente come non mai il sommo Giove ha scatenato le sue fantasie piu' recondite, l'adesione é stata piu' che ampia, con "pezzi" sullo scacchiere del calibro del Darione, di Cris & Samy  - assieme al piccolo Andrea - che hanno sfidato chilometri di asfalto innevato da Trieste sotto a fasi alterne anche di pioggia battente.. e che dire di Stefano che li ha seguiti a ruota e di Morris che da Treviso ha preso litri sopra litri d'acqua?
E Valerio che da Mestre,con la sua splendida 155 Q4,ha separato le acque sull'autostrada, come solo Mosé sapeva fare?Anzi,ce ne scusino i piu' sensibili, ma forse grazie al Q4, anche meglio!!...E da non trascurare anche i "piú vicini" come Marco e Diana, la Anto, Genny e Mauel, Nicola ed il buon Adal che non hanno voluto assolutamente perdersi questa occasione da passare in TOTALE ATMOSFERA DI  RELAX!!



Questi son solo alcuni nomi dei presenti all'appello perché c'é stata anche una grande affluenza di SIMPATIZZANTI già visti in occasioni passate..(effetto post 3° Gran Galà  o 1° Giro del Pordenonese ? ;-)  )
La serata, come detto prima, é trascorsa in pieno relax dalle ore 19 fino a quasi le 24.. degustando le ottime pizze,le bevande e i dolci serviti dal valoroso staff della Pizzeria...







































Non son affatto mancati il discorso di ringraziamento del Neo Capo Sezione e del Presidente ,per poi salutarci e darsi il buon viaggio (viste le condizioni meteo erano di dovere!!)
I soci della sezione di TS si sono scusati per il rientro,già attorno alle 22.30 ma purtroppo stava imperversando una bufera di neve sulla città di Trieste, e c'era il concreto rischio di un peggioramento meteo: non era il caso di rischiare ulteriormente la fase del rietro,complici fattori come ad esempio stanchezza. Certo è che è dispiaciuto non riuscire a concludere la serata tutti assieme:ma lo spirito è rimasto intatto! ;-)

Un mio commento personale?
GRAZIE!!!...GRAZIE A TUTTI 28 PRESENTI ALLA SERATA é stato un gran stimolo per me...un ottimo incoraggiamento per un altrettanto ottimo inizio..definirei una pura iniezione di fiducia!!!
GRAZIE A SABRINA, che mette a disposizione la Pizzeria Al Parco per dar spazio alla Sezione di Pordenone. Grazie anche allo staff della pizzeria stessa...che senza loro no se magnava!! :-P
In poche parole...il tutto é stato a dir poco.....MERAVIGLIOSOOOOOOOO!!!! :-)
Meglio di cosi', quest'avventura....non poteva cominciare!!



CONCLUSIONI

Ringraziamo David per averci trasmesso con le parole, parte delle emozioni vissute sabato scorso: emozioni che le parole possono solo in parte riprodurre nella mente di chi ci lette...per noi di Stile è difficile in quanto le emozioni ci piace viverle sul campo..ma abbiamo cercato ugualmente di darvene un piccolo assaggio! ;-)
Siamo allo stesso tempo orgogliosi e incentivati dalla nascita di questa neo-nata sezione di PN: orgogliosi prima di tutto,in quanto ci si assume un grande e costante impegno sul territorio, lo stesso che ricoprono le altre due sezioni. Siamo incentivati in quanto spronati a ripeterci, a tirar fuori dal nostro club il massimo per questa zona, che come l'Alto e Medio Friuli, per non parlare della Venezia Giulia, è rimasta per troppo tempo "orfana" di un club di riferimento Alfista, perlomeno che dicesse la sua "in maniera diversa dal solito"... ;-)

Ringraziamo della partecipazione non solamente tutti i nostri Soci intervenuti: dal primo all'ultimo, nessuno escluso ma anche i numerosi partecipanti,davvero:non si poteva immaginare che , nonostante la parte espositiva, dove poter ammirare le proprie Alfa Romeo, non potesse esser - causa maltempo - esser realizzata, molti hanno aderito ugualmente dimostrando che lo Spirito dell'Alfista prevale sempre ogni cosa alla fin fine.

Un particolare nostro ringraziamento va all'amico Claudio Pianezzola, intervenuto con la sua gentilissima consorte ed un altro grande amico Alfista...!!Fa piacere in una serata del genere avere a tavola con noi, in queste occasioni specialmente, personaggi che di Alfa Romeo,ne hanno tanto e molto da dire!

Ancora un Grazie a TUTTI e...lunga vita e prosperità alla sezione di PN!! ;-)

Link Foto Album cliccate QUI.